Bussare alla Porta dei Fondi Sovrani di Sertan Ayçiçek

Bussare alla Porta dei Fondi Sovrani

October 3 2025

Se un’azienda privata ha il progetto giusto, oggi non deve più esitare: i fondi sovrani aprono le loro porte al capitale privato come mai prima d’ora. 

I grandi fondi globali, da sempre sinonimo di solidità e lungo periodo, stanno diversificando i loro portafogli. Non solo titoli quotati: oggi puntano su investimenti diretti, partnership strategiche e partecipazioni in società innovative. 
Questo li rende partner fondamentali per le imprese che vogliono crescere. Un fondo sovrano non porta solo denaro: rafforza la posizione di mercato, offre stabilità, apre l’accesso a reti politiche ed economiche di altissimo livello. 
Le nuove frontiere? Tecnologia, sanità, energia rinnovabile e infrastrutture. Biotech, intelligenza artificiale, green economy e digitale sono al centro delle strategie dei fondi. Non sorprende quindi che brand come Uber, Xpeng e Lucid Motors abbiano già attratto capitali miliardari da questi attori. 
Il volto dietro la visione
Ex diplomatico, leader internazionale e filantropo, Sertan Ayçiçek è una delle voci più ascoltate nel dibattito sull’innovazione globale. Con oltre vent’anni di esperienza da CEO in grandi holding e quattro premi come CEO dell’Anno, oggi guida IKAR Holdings, un gruppo con oltre 40 società in settori che spaziano dall’aviazione all’energia, dal turismo alla tecnologia.
Riconosciuto per la sua intelligenza strategica e la capacità di creare valore a lungo termine, Ayçiçek ha costruito relazioni con leader mondiali, ministri e capi di governo. Una rete diplomatica che gli consente di guardare ai problemi globali con una prospettiva unica.
 Attualmente è membro dell’Advisory Council dell’Institute of Sovereign Investors, organizzazione internazionale che collabora con fondi sovrani e banche centrali per definire standard di eccellenza e migliori pratiche.
 
Bussare alla Porta dei Fondi Sovrani

Leave a comment